DON BOSCO
I NOSTRI SERVIZI
SI ORGANIZZANO PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI, CORSI INDIRE,CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
E
LINGUISTICHE, 30CFU, 60CFU,
DIPLOMI, QUALIFICHE TRIENNALI,
MASTER
E
PERFEZIONAMENTI,
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE,
CORSI DI LAUREA
E ALTRI CORSI PER
DOCENTI
E
PERSONALE ATA.
ALFABETIZZAZIONE DIGITALE (ACCREDIA)
I NOSTRI SERVIZI
NOTIZIE
Aperte le iscrizioni ai percorsi per le attività di sostegno
TFA
Le domande potranno essere presentate fino all’8 luglio
Sono aperte fino al prossimo 8 luglio le iscrizioni ai percorsi online di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
I percorsi sono previsti dal decreto legge 31 maggio 2024, n. 71 recante “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di Università e ricerca”, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.
In particolare, nell’articolo 6 si fa riferimento al potenziamento dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità e, più nel dettaglio, nel comma 1 si stabilisce che, al fine di sopperire all’attuale fabbisogno di docenti di sostegno, in via straordinaria e transitoria, si prevede che “la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità si consegue, fino al 31 dicembre 2025, con il superamento dei percorsi di formazione attivati dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE)” e che “le università possono, in ogni caso, attivare i percorsi di cui al presente comma autonomamente o in convenzione con INDIRE”.
I percorsi attivati da INDIRE
In attuazione dei decreti interministeriali n. 75 e n. 77 del 24 aprile 2025, INDIRE ha pubblicato gli avvisi relativi a:
Art. 6 del D.L. 31 maggio 2024, n. 71, percorsi di specializzazione da 40 crediti formativi rivolti ai docenti che, negli ultimi cinque anni, abbiano svolto almeno tre anni di insegnamento su posto di sostegno sul medesimo grado;
Art. 7 del D.L. 31 maggio 2024, n. 71, percorsi riservati a coloro che, alla data di entrata in vigore del decreto, abbiano completato un percorso formativo sul sostegno presso una università estera legalmente accreditata nel Paese di origine (o altro organismo abilitato) e abbiano un procedimento di riconoscimento pendente oltre i termini di legge, oppure siano coinvolti in un contenzioso per mancata conclusione del procedimento stesso entro i termini di legge.
Modalità di partecipazione
Le modalità di partecipazione sono specificate nei singoli avvisi, consultabili nelle seguenti pagine:
Avviso – Art. 6 D.L. 31 maggio 2024, n. 71
Avviso – Art. 7 D.L. 31 maggio 2024, n. 71
Supporto e FAQ
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare le FAQ del Ministero dell’Istruzione e del Merito all’indirizzo https://www.mim.gov.it/faq20.
Sulla pagina relativa ai percorsi sono state pubblicate in questi giorni anche le FAQ operative, per facilitare l’accesso e le iscrizioni.
Per ricevere assistenza dedicata, sia durante la fase di iscrizione sia per eventuali dubbi sul bando o sulla procedura, è possibile scrivere (non da indirizzi PEC, ma solo di posta ordinaria) a info@indiretfa.it (le richieste inviate tramite altri canali non verranno prese in considerazione).
I corsi TFA sostegno, organizzati da INDIRE, dovrebbero iniziare entro fine Luglio e concludersi entro il 31 dicembre 2025. Questi percorsi sono parte di un piano più ampio per formare circa 19.000 docenti di sostegno entro la fine del 2025, come previsto dal Decreto Legge 74/2024.
In dettaglio:
Avvio: I corsi partiranno entro fine giugno 2025.
Conclusione: La conclusione è prevista entro il 31 dicembre 2025.
Durata: I percorsi avranno una durata minima di 30 crediti formativi.
Obiettivo: Formare circa 19.000 docenti di sostegno entro la fine del 2025.
Normativa: Questi percorsi sono attivati in attuazione del Decreto Legge 74/2024, convertito nella legge 106 del 29 luglio 2024.
Quando cominciano i corsi Indire?
I corsi INDIRE di specializzazione per il sostegno dovrebbero iniziare entro fine giugno e concludersi entro dicembre 2025, con le prime lezioni che potrebbero iniziare già a luglio, secondo quanto riporta Tecnica della Scuola. Alcuni potrebbero partire parallelamente ad un secondo ciclo, come riportato da Orizzonte Scuola Notizie.
In particolare, per i docenti "triennalisti" su posto di sostegno, i corsi INDIRE, previsti dal DM 75, potrebbero iniziare già a luglio, secondo quanto riportato da Orizzonte Scuola Notizie. Questi corsi dovrebbero avere una durata di circa quattro mesi, con conclusione entro il 31 dicembre 2025.
Inoltre, si prevede che le iscrizioni ai percorsi online di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità, previsti dal decreto legge 31 maggio 2024, n. [X], siano aperte fino all'8 luglio, stando a quanto indicato da Indire.
I corsi di specializzazione per il sostegno, gestiti da INDIRE, sono attivati nel 2025 per docenti precari e per coloro che hanno conseguito la specializzazione all'estero, ma devono completare il percorso in Italia. I corsi prevedono attività formative online e tirocinio in presenza e si concluderanno entro il 31 dicembre 2025.
Informazioni principali sui corsi di sostegno INDIRE 2025:
Destinatari:
Docenti precari che hanno svolto almeno tre anni di servizio su posto di sostegno negli ultimi cinque, e docenti con specializzazione all'estero in attesa di riconoscimento.
Durata e struttura:
I corsi, della durata di circa quattro mesi, prevedono attività formative online e tirocinio in presenza, e si concluderanno entro il 31 dicembre 2025.
Costi:
I costi di iscrizione variano in base al percorso formativo, con importi che possono arrivare a 1.500 euro.
Scadenze:
Le iscrizioni ai corsi sono aperte, con scadenze che variano in base al percorso.
Esame finale:
L'esame finale è previsto entro dicembre 2025.
Rinuncia:
La rinuncia al percorso di specializzazione, se prevista, è possibile entro date specifiche comunicate dall'INDIRE.
Novità e dettagli:
I corsi INDIRE per il sostegno sono attivati in attuazione dei decreti interministeriali n. 75 e n. 77 del 24 aprile 2025.
Sono previsti percorsi da 40 crediti formativi per docenti con tre anni di servizio su sostegno negli ultimi cinque, e percorsi per chi ha completato la formazione all'estero.
Il decreto legge 74/2024, convertito nella legge 106 del 29 luglio 2024, disciplina questi percorsi.
Le FAQ ufficiali dell'INDIRE forniscono ulteriori dettagli su sedi, esami, e altri aspetti dei corsi.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha fornito le prime novità sui corsi, che saranno gestiti dall'INDIRE.
Per informazioni più dettagliate sui singoli percorsi, è consigliabile consultare il sito dell'INDIRE e i bandi relativi ai singoli percorsi formativi.
Dettagli sui corsi TFA sostegno 2025:
Avvio: Entro fine giugno, con possibilità di alcune lezioni a luglio, ma più probabilmente a settembre.
Conclusione: Dicembre 2025.
Gestione: INDIRE e le università, in base alle indicazioni del Decreto-Legge n. 71.
Requisiti: Bisogna verificare i requisiti specifici richiesti da ogni università per l'accesso ai corsi.
Bandi: I bandi vengono pubblicati dalle singole università e contengono tutte le informazioni dettagliate su requisiti, scadenze e modalità di partecipazione.
Contributi: Le tasse per la partecipazione variano tra 100 e 200 euro, con eventuali contributi aggiuntivi che possono arrivare fino a 4000 euro.
Come partecipare:
Consultare i siti delle università: Verificare i bandi pubblicati dalle università che organizzano i corsi TFA sostegno.
Verificare i requisiti: Assicurarsi di possedere i requisiti richiesti per l'accesso ai corsi.
Iscrizione: Seguire le indicazioni presenti nei bandi per l'iscrizione e il pagamento delle tasse
Corsi Indire sostegno:Inizio parallelo al nuovo Tfa sostegno, 30 cfu entro il 25 dicembre e specializzazione per 85mila docenti precari
Il potenziamento dell’organico sul sostegno nella scuola italiana è stato fin dal primo momento dell’insediamento del nuovo ministero una priorità del ministro Valditara, e in questi ultimi mesi le iniziative si stanno facendo più concrete. L’annuncio dei Corsi Indire, che partiranno nel 2025, consentiranno l’attuazione di quel doppio canale di specializzazione sul sostegno che sta facendo storcere la bocca a chi sta partecipando o parteciperà al Tfa.
Trasformazione dell’organico di fatto in organico di diritto
Alla fine di quest’anno scolastico poi, in vista dell’avvio del prossimo, i familiari degli alunni con disabilità avranno la possibilità di chiedere la conferma del docente di sostegno, per dare quella continuità didattica che troppo spesso manca in questo ambito.
Ma l’obiettivo principale del ministero Valditara è aumentare il personale docente di sostegno specializzato con l’obiettivo ultimo ma fondamentale di trasformare gradualmente l’organico di fatto in organico di diritto.
In questo senso, la notizia è che la richiesta al Governo, al ministro Giorgetti nello specifico, di investire sull’assunzione di insegnanti di sostegno, annunciata qualche settimana fa, è stata accolta.
Precari che non possono essere assunti
Questo significa che a breve ci saranno importanti novità, considerato che in vista dell’approvazione della legge di bilancio verranno inserite risorse per l’assunzione di docenti precari che il ministero intende specializzare.
L’obiettivo primario del ministero è risolvere il problema del precariato degli insegnanti di sostegno in tempi brevi ma in modo efficace e duraturo. Secondo il ministero, il tema del precariato in passato non è mai stato affrontato in modo razionale. Il risultato è che ci sono 85mila insegnanti di sostegno precari con tre anni di servizio, ma senza specializzazione. E quindi non possono essere assunti.
Come detto il prossimo passo sarà avviare i Corsi Indire, rivolti a coloro i quali hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno per almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti. I percorsi saranno relativi allo stesso grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato.
Corsi paralleli al Tfa
Ora si aspettano i dettagli per l’avvio dei corsi, soprattutto per quel che concerne le tempistiche. Si pensa possano partire insieme al nuovo ciclo TFA sostegno. La certezza è che sarà in questo modo possibile specializzare 40.000 docenti, e poi altri 45.000. I 30 CFU dovranno essere acquisiti entro il 31 dicembre 2025.
La certificazione EDSC DigComp 2.2 accreditata da Accredia è un riconoscimento che attesta la padronanza delle competenze digitali fondamentali, distribuite sui cinque ambiti principali di competenza del Framework Europeo DigComp :
- Alfabetizzazione su informazioni e dati: Questa area riguarda la capacità di ricercare, raccogliere, gestire e valutare dati e informazioni in modo efficace.
- Comunicazione e Collaborazione: Si focalizza sull’utilizzo delle tecnologie digitali per interagire, comunicare e collaborare in maniera produttiva con gli altri.
- Creazione di Contenuti Digitali: Include le abilità necessarie per produrre e modificare contenuti digitali, come documenti, immagini e video, in modo creativo e critico.
- Sicurezza: Copre la consapevolezza e la comprensione delle questioni legate alla sicurezza digitale, alla protezione dei dati personali e alla privacy online.
- Risoluzione di Problemi: Si concentra sull’utilizzo delle tecnologie digitali per identificare, formulare e risolvere problemi in vari contesti.
In sintesi, il certificato EDSC DigComp 2.2 valida l’abilità di sfruttare le tecnologie dell’informazione in modo critico e competente, sia nella vita professionale che personale, migliorando la comunicazione, l’efficienza e la risoluzione di problemi.
L’esame è suddiviso in tre step di complessità incrementale:
- Primo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza BASE 1 e BASE 2
- Secondo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza INTERMEDIO 3, INTERMEDIO 4
- Terzo step (84 domande, massimo 80 minuti) – livelli di padronanza AVANZATO 5, AVANZATO 6, ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7 e ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8
La soglia di superamento per ogni prova è del 75%: passato il primo step, potrai accedere alla seconda prova (che può essere svolta anche in un giorno differente), altrimenti l’esame termina e l’esaminato riceve il certificato attestante il livello raggiunto.
Il candidato quindi non può essere bocciato: l’esame è strutturato infatti per fotografare in una certa data il livello di padronanza raggiunto per le singole aree di competenza, verificandone i miglioramenti a fronte di processi di apprendimento. La persona viene iscritta al registro nazionale Accredia e inserita nel futuro repertorio Nazionale ed Europeo, con emissione e invio del certificato in formato pdf e Open Badge.
Con la firma del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore scolastico in data 18 gennaio 2024, si è stabilito che l’inclusione e il mantenimento nelle liste di terza fascia per il personale ATA richiede il possesso del titolo obbligatorio Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale EDSC DIGCOMP 2.2. Tale criterio è applicabile ai profili di:
- Assistente Amministrativo
- Assistente Tecnico
- Operatore Scolastico.
Esame con Proctoring Live automatizzato
Gli esami saranno supervisionati tramite webcam e microfono da un proctor live. Puoi sostenere gli esami dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00. Assicurati di avere una connessione internet stabile, una web cam e un microfono e di seguire tutte le istruzioni fornite per garantire un'esperienza d'esame fluida e senza problemi.
È importante chiarire che la certificazione, come da norma, non è legata a corsi specifici ma è un esame di valutazione basato sul framework europeo DigComp 2.2.
Consigliamo a tutti i nostri discenti, che vogliono ottenere il titolo per l'accesso e/o mantenimento al bando ATA III fascia, di ottenere un Livello di padronanza Base 2/Intermedio 3, così da poter accedere in tutti i ruoli di competenza.
Chiamaci: UFFICIO 0934 546031
MARIELLA 327 4988007
LILLO 339 4685085
UFFICIO 0934 546031
MARIELLA 327 4988007
LILLO 339 4685085